Il Sentiero delle Espressioni, il bosco prende forma in Valle d’Intelvi
Il Sentiero delle Espressioni prende forma nel 2014 ma evolve continuamente grazie alla creatività degli artisti coinvolti. E così il bosco si popola di creature fantastiche o meno che accompagnano il visitatore in un magico cammino tra arte e natura. Si tratta di un progetto che coniuga territorio, arte e turismo coinvolgendo l’ERSAF, il Comune di Schignano e l’Associazione M.A.SCH.E.R.A che ogni anno anima il famoso Carnevale di Schignano con le tradizionali maschere.
Non è un caso insomma che questo bel sentiero abbia trovato casa in Valle d’Intelvi, una perla incastonata tra il lago di Lugano e quello di Como, a cavallo tra Svizzera e Italia. Davvero incantevole questo balcone panoramico che conta forse le cime più appaganti della zona!
La partenza ideale per percorrere il Sentiero delle Espressioni è Posa, una frazione di Schignano raggiungibile in auto da Argegno, sul Lago di Como. Vista la lunghezza del sentiero, è possibile compiere degli anelli anche partendo da Pian d’Alpe, dal Sasso Gordona o dal Rifugio Prabello posto sull’Alta Via dei Monti Lariani.
Lasciata l’auto a Posa si prende un bastone preparato dagli scultori e si inizia a camminare in direzione dell’Alpe Nava. Si prosegue raggiungendo la conca che ospita l’Alpe Comana dove potrete trovare ristoro, formaggio e volendo anche alloggio.
Una rapida salita ci conduce alla panoramica cima del Monte Comana con vista sul Lago di Como e sulle cime circostanti.
A questo punto il dislivello è quasi terminato e il percorso prosegue in cresta sempre ricco di presenze.
In un attimo ci troviamo al Roccolo del Messo, antica struttura utilizzata per la cattura degli uccelli che ci dà il benvenuto nella Foresta della Valle d’Intelvi.
Questo è forse il tratto più magico dove le sculture sembrano giocare a nascondino tra gli alberi maestosi.
In un lampo arriviamo alla Colma di Binate…è un luogo che mi piace particolarmente posto sul confine Svizzera-Italia e sul percorso della Alta Via dei Monti Lariani fattibile anche in mountain bike ( ve ne ho parlato qui ). A questo punto dovrete decidere se proseguire verso il Sasso Gordona arrivando alle trincee e alla scultura più toccante, tornare indietro per il percorso dell’andata o chiudere il Sentiero delle Espressioni con un semplice anello prendendo la carrozzabile in direzione di Treviglio e quindi Posa.
Prendendovi il giusto tempo per le sculture, considerate circa 3 ore per percorrere l’anello.