Sulle tracce dei contrabbandieri in mountain-bike: l’Alta via dei Monti Lariani

Alta via dei Monti Lariani evoca qualcosa di poco accessibile, difficoltoso e decisamente attraente!
Si tratta di un itinerario di grande soddisfazione che può essere percorso sia a piedi che in mountain-bike…quello di cui vi parlerò è il tratto che collega il Monte Bisbino al Passo del Bonello percorso partendo dalla Valle di Muggio.
Come spesso capita da queste parti, durante i circa 50 chilometri di questo itinerario, passerete più volte il confine tra Svizzera e Italia. Ritroviamo infatti anche la “linea Cadorna” della quale vi ho raccontato spesso nel mio blog oltre a numerose testimonianze del contrabbando.
La vetta del Bisbino si può raggiungere in mountain-bike salendo da Sagno mediante sentiero che però sconsiglio a meno d’essere particolarmente allenati, oppure salendo dalla strada carrozzabile varcando la dogana pedonale di Roggiana sopra Vacallo. Così facendo intercetterete la strada asfaltata che da Cernobbio sale verso la vetta del Bisbino a 1325 mt. L’ascesa, una delle più belle della Lombardia, mantiene una pendenza costante al 7-8% e regala belli scorci sul Lago di Como. In prossimità della vetta ci si inoltra in magnifici boschi cedui. Una breve scalinata porta al santuario della Beata Vergine del XIV secolo.
In vetta, nelle giornate nitide, si gode di una magnifica vista sul lago e sulle montagne circostanti, dal Monte Rosa al Monviso.
Sotto al Santuario fu realizzato un osservatorio d’artiglieria in caverna, mentre negli immediati dintorni si trovano alcuni appostamenti per cannoni. Il presidio, inserito nella “linea Cadorna”, era destinato a sorvegliare e battere la Valle di Muggio, la conca di Mendrisio e le pendici meridionali del Monte Generoso.
Qui troverete anche il primo di una lunga serie di rifugi disseminati lungo il percorso.
Per imboccare l’Alta via dei Monti Lariani dovrete ritornare sui vostri passi per circa un chilometro fino ad imboccare una strada sterrata oltre un cancello dove troverete le indicazioni per il sentiero.

Alta Via dei Monti Lariani in mtb (4)

In breve giungerete al Rifugio Bugone e poco dopo il Rifugio Murelli posto su una sella panoramica.

Alta Via Monti Lariani in mtb (5)

Da qui il percorso prosegue con una ripidissima rampa dissestata a cui segue una piacevole discesa che porta al Rifugio Binate.

Alta Via Monti Lariani in mtb (6)

Il Sasso Gordona, una delle più belle montagne della zona della quale vi ho parlato anche qui, domina la scena. Dovrete aggirare il massiccio sulla destra. Questo è forse uno dei tratti più belli e suggestivi…da una parte la Valle di Intelvi, dall’altra la Svizzera ormai sempre più vicina.

Alta-Via-Monti-Lariani-mtb

Prendetevi qualche minuto per visitare la ridotta e l’osservatorio del Gordona, ne vale la pena!

Alta Via Monti Lariani in mtb (7)

Da qui il percorso, continua su single track verso il Rifugio Prabello dove ci godiamo la nostra meritata merenda visto che ormai la parte faticosa si trova alle nostre spalle.

Alta Via Monti Lariani in mtb (8)

E’ ora di scendere! Ma diamolo un ultimo sguardo a questo panorama eccezionale.

Alta-Via-Monti-Lariani-mtb

Dal rifugio Prabello ci sono varie possibilità, se avete ancora energie potete scendere verso la Valle di Intelvi a Pian d’Alpe e proseguire per Erbonne e Scudellate raggiungendo così la Valle di Muggio oppure puntare verso il passo del Bonello dove potrete acquistare anche burro e formaggi.

Alta via Monti Lariani mtb (1)

Con il Massiccio del Generoso di fronte, potrete scegliere se scendere a Cabbio mediante una forestale davvero ben tenuta o a Muggio per strada sterrata ed asfaltata. Qualsiasi sia la vostra scelta, raggiungerete la valle di Muggio e da qui, a seconda della partenza che avrete scelto, ritornerete comodamente al punto di partenza.
Il percorso proposto, che comprende una parte dell’Alta via dei Monti Lariani, è piuttosto lungo e il dislivello non è trascurabile; può essere però affrontato anche salendo in auto alla vetta del Bisbino e facendo andata e ritorno percorrendo il solo sentiero di cresta.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *