Il Griespass, il valico che collega Berna a Milano

Il Griespass, il valico che collega Berna a Milano

Ormai lo sapete, ho un’attrazione fatale per le terre di confine, crocevia di popoli, di traffici dove tutto si mescola e si contamina per crescere grazie alle diversità e allo scambio. L’escursione che collega il passo della Novena con l’Alta Val Formazza, l’avevo in agenda da un bel po’ e alla fine ne è uscita una due giorni in mountain bike e a piedi davvero intensa! Complice il meteo avverso del secondo giorno, la base di partenza e arrivo è stata fissata a Riale e l’anello è stato chiuso in due giorni facendo…continue reading →
Corona dei Pinci, un balcone naturale sul Lago Maggiore, in mountain bike

Corona dei Pinci, un balcone naturale sul Lago Maggiore, in mountain bike

Spettacolare è l’aggettivo che meglio può definire la Corona dei Pinci e sapete perché? In Ticino sono numerosissimi i balconi naturali con viste mozzafiato ma pochi possono vantarla per tutta la salita come la Corona dei Pinci. Fin da subito vi troverete confrontati con un panorama meraviglioso che si arricchirà ad ogni pedalata della strada che vi condurrà in cima. Il dislivello in salita si affronta su asfalto, il che la rende ideale anche per la bicicletta da corsa mentre la parte sommitale e la discesa, richiedono la mountain bike e una certa…continue reading →
Hike&bike al Sasso Gordona, il Cervino del Mendrisiotto

Hike&bike al Sasso Gordona, il Cervino del Mendrisiotto

Non so voi ma su di me il Sasso Gordona esercita un enorme fascino. Si staglia lì in mezzo, tra la Svizzera e l’Italia con la sua forma piramidale che, seppur in piccolo, in qualche modo mi ricorda il Cervino. Anche l’etimologia lo conferma; il nome Gordona si raffronta al celtico “gur” ovvero acuto e “dun” ovvero sommità, monte. Il significato è dunque proprio "monte acuto", che ben si adatta alla particolarità geologica della montagna. Della sua storia e dell’escursione a piedi vi ho parlato nell’articolo “Le trincee del Sasso Gordona in Valle…continue reading →
Tramonto sul Poncione d’Arzo o Monte Pravello, in mountain bike

Tramonto sul Poncione d’Arzo o Monte Pravello, in mountain bike

Del Poncione d’Arzo (o Monte Pravello) da fare a piedi vi avevo già parlato nell’articolo Linea Cadorna a cavallo tra Svizzera e Italia. La partenza che vi consiglio per questo anello in mountain bike è sempre la medesima: Serpiano località Crocefisso. Visto che siamo armati di due route, stavolta affronteremo un tragitto più lungo salendo dal versante italiano. Si tratta di un anello di circa 18 chilometri che presenta un dislivello di 880 metri; complessivamente di media difficoltà, eccezione fatta per la discesa dalla cima del Poncione d’Arzo o Monte Pravello. Affrontate quelle…continue reading →
In mountain bike verso gli alpeggi del Monte Generoso

In mountain bike verso gli alpeggi del Monte Generoso

Oggi inforchiamo la mountain bike da Salorino in Canton Ticino, destinazione alpeggi del Monte Generoso! I chilometri son pochi, circa 13, ma il dislivello da superare richiede un po’ di allenamento...pena spingere la mountain bike in salita ;-) Salorino Partiamo da Salorino, un vero e proprio balcone sul Magnifico Borgo. Veniamo subito catturati dalla chiesa di San Zeno o Zenone che è solo uno dei 5 edifici religiosi presenti nel territorio di Salorino. San Zeno (o Zenone) era di origine africana, si ritiene sia nato a Cesarea di Mauretania (l‘odierna Cherchell in Algeria)…continue reading →
Un vino unico, frutto di un antichissimo metodo di appassimento dell’uva: i picai

Un vino unico, frutto di un antichissimo metodo di appassimento dell’uva: i picai

Avete mai visto i picai? Beh con picai (“appesi”, nel dialetto locale) si intende un’antichissima forma di appassimento delle uve che consiste nell’appendere grappoli di garganega (l’uva bianca autoctona di quest’area del Veneto) intrecciandoli ad una cordicella di canapa (la gavetta) fissata alle travi del soffitto di un granaio. In questo modo si ottengono tutta una serie di risultati ovvero: la protezione dell'uva dai topi e dall'umidità oltre ad un buon arieggiamento che ne consente l'appassimento. Questa tecnica, usata soprattutto nell'area compresa tra Verona e Vicenza, veniva generalmente portata a termine dalle donne…continue reading →
Sulle tracce dei contrabbandieri in mountain-bike: l’Alta via dei Monti Lariani

Sulle tracce dei contrabbandieri in mountain-bike: l’Alta via dei Monti Lariani

Alta via dei Monti Lariani evoca qualcosa di poco accessibile, difficoltoso e decisamente attraente! Si tratta di un itinerario di grande soddisfazione che può essere percorso sia a piedi che in mountain-bike...quello di cui vi parlerò è il tratto che collega il Monte Bisbino al Passo del Bonello percorso partendo dalla Valle di Muggio. Come spesso capita da queste parti, durante i circa 50 chilometri di questo itinerario, passerete più volte il confine tra Svizzera e Italia. Ritroviamo infatti anche la “linea Cadorna” della quale vi ho raccontato spesso nel mio blog oltre…continue reading →
Il Gran Canyon svizzero: la Ruinaulta, le gole del Reno.

Il Gran Canyon svizzero: la Ruinaulta, le gole del Reno.

Ruinaulta, il Gran Canyon svizzero...quando ho letto questa sorta di slogan sulla guida della Lonely Planet (si, lo ammetto, ne sono dipendente anch'io) credo cinque anni fa mi ha letteralmente rapita l'idea di vedere questo Gran Canyon in miniatura. Tuttavia, non trovavo mai l'occasione d'andarci fino a pochi giorni fa, quando abbinandola alla ferrata storica Pinut (di cui ho parlato qui), ho deciso di visitare l'area in mountain-bike. Ruinaulta in romancio (siamo in Canton Grigioni) significa “cava alta”, è il risultato di uno degli smottamenti più estesi delle Alpi, quello di Flimser Bergstutz.…continue reading →
Val Malvaglia in mountain-bike: tra le case in legno più antiche del Ticino

Val Malvaglia in mountain-bike: tra le case in legno più antiche del Ticino

Val Malvaglia finalmente in sella; l'avevo percorsa tutta a piedi dalla diga del Luzzone, per poterla apprezzare un passo alla volta e questo recente percorso è stata l'occasione per farlo anche da un'altra prospettiva. La Val Malvaglia è una laterale della Valle di Blenio, cui potrete accedere comodamente dall'abitato di Malvaglia appunto, sia in auto che in funivia (trovate gli orari qui). E' piuttosto conosciuta ma conserva un fascino che altre valli, parimenti accessibili, stanno perdendo ed è inserita nell’Inventario dei paesaggi e dei monumenti naturali di importanza nazionale. Questo è forse il…continue reading →
Malcantone…da cosa deriverà un nome così?

Malcantone…da cosa deriverà un nome così?

Quante volte mi sono chiesta l'origine del nome Malcantone...come fa un luogo così bello, dai “contorni” così dolci ad avere un nome che in lingua italiana suona così male? Ieri mi trovavo ancora una volta immersa tra i suoi boschi e ho deciso di cercare una risposta a questa domanda una volta per tutte. Il Museo del Malcantone mi è venuto in aiuto, vi consiglio di includerlo come tappa durante la vostra visita in zona! L'origine del nome è incerta, si presume però che che il termine derivi dal latino “Malus Angulus”, espressione…continue reading →
Alpe Vicania in mountain bike: una gioia per gli occhi, lo spirito e il corpo!

Alpe Vicania in mountain bike: una gioia per gli occhi, lo spirito e il corpo!

L'Alpe Vicania si trova sopra Lugano in Canton Ticino ed è una meta adatta a tutti gli appassionati di mountain bike....vi spiego perché! Vi è mai capitato di avere poco tempo e voler a tutti i costi fare più cose difficilmente conciliabili tra loro tipo: raccogliere castagne e funghi ma anche pranzare al grotto e fare un bel giro in mountain bike il tutto condito da un po' di sana cultura? A me capita molto spesso ;-) Ebbene qui potrete fare tutto ciò in giornata e tornarvene a casa felici con tanto di…continue reading →
Val Colla: il regno degli animali nel terrazzo erboso di Lugano

Val Colla: il regno degli animali nel terrazzo erboso di Lugano

Da anni mi promettevo di andare in Val Colla ma per un motivo o per l'altro rimandavo sempre questa gita...che da un'escursione a piedi si è trasformata in una in mountain bike permettendomi così di esplorarla quasi tutta! La Val Colla presenta oltre venti chilometri di cresta e di cime congiunte, che partendo da Gola di Lago e attraversando il Motto della Croce, Caval Drossa, Monte Bar, Gazzirola, Cima di Fojorina, Denti della Vecchia, Monte Boglia arrivano fino alle sponde del Ceresio. La vetta del Gazzirola, con i suoi 2.116 metri, è il…continue reading →