Val Piora, dal lago Ritom al Cadagno, il misterioso lago doppio

La Val Piora, con i suoi 3’500 ettari, è il territorio alpestre più esteso del Ticino; i 1’100 ettari adibiti a pascolo e caratterizzati dalla presenza di numerosi alpeggi, sono il luogo di produzione di uno dei formaggi più rinomati in Svizzera: il Piora.

https://autenticofoodandtravel.com/wp-content/uploads/2020/11/Formaggio-Piora-@Autentico.jpeg

Pensate che qui, a 2000 metri, viene affinato anche il prosciutto crudo Piora!

https://autenticofoodandtravel.com/wp-content/uploads/2020/11/cantine-affinamento-Piora-@Autentico.jpeg

In Val Piora non si viene però solo per queste eccellenze, ma anche per godere del fascino di una ventina di laghi, alcuni dei quali sono i più estesi del nostro Cantone.

Come raggiungere la Val Piora

La partenza ideale per esplorare la Val Piora è il Lago Ritom, raggiungibile in stagione in funicolare (una delle più ripide al mondo) o in auto, parcheggiando alla diga. Io ci sono stata in autunno e non ho avuto difficoltà a trovare parcheggio, immagino però che la grande accessibilità di questo luogo lo renda una meta particolarmente affollata d’estate.

Escursione in Val Piora, partenza dal Lago Ritom

L’escursione che vi propongo è un anello attorno al Lago Ritom e al Lago Cadagno di circa 11 chilometri ed è adatta davvero a tutti. Io mi sono incamminata lungo il largo sentiero che tiene il Lago Ritom alla destra, così facendo, se vi andrà di allungarla un po’ finché siete freschi, potrete salire anche al lago di Tom. Sono poi tornata dall’altro lato, percorrendo anche il periplo del Lago Cadagno passando anche alla capanna.

Il sentiero sale molto dolcemente e punta dritto verso il passo del Sole, la prossima volta lo vorrei percorrere in MTB! In un battibaleno si raggiungono le cantine di affinamento del prosciutto Piora e, poco dopo, un luogo che potrebbe essere degno d’aver ispirato Tolkien per le sue case Hobbit 🙂

Val Piora @Autentico

Stiamo per raggiungere rapidamente il lago Cadagno, quando il verso di una marmotta davvero vicina mi colpisce. Caspita, erano anni che non riuscivo ad avvicinarmi così tanto.

Decisamente non pare essere infastidita dalla nostra presenza come potete notare dal video.

Quello che non pensavo di certo, è che in Val Piora esistesse un tipo di marmotta bianca.

Non si tratta di casi di albinismo, in quanto in generale nei mammiferi l’esemplare albino è unico, ma di una mutazione genetica in grado di creare una perturbazione o la perdita della capacità di produrre dei pigmenti.

Lago di Cadagno e Capanna Cadagno

Siamo in vista del secondo lago dell’escursione, un lago davvero molto speciale, sapete perché?

Perchè è costituito da due laghi sovrapposti. Per rendervi più chiara la questione, eccovi la spiegazione del Centro di Biologia Alpina: “Il lago superiore, a contatto con l’atmosfera, è un normale lago alpino alimentato dalle acque di scioglimento delle nevi. L’acqua scende su rocce granitiche ed è povera in sali minerali, quindi più leggera (acqua cristallina).

La Val Piora è attraversata nella sua lunghezza da una vena calcareo-dolomitica. Il Lago di Cadagno viene toccato da questa fascia nella sua parte Sud (verso il fiume Murinascia).

Lo strato inferiore del lago non riceve dal mondo esterno né acque né ossigeno ma è alimentato da sorgenti sottolacustri.

L’acqua che attraversa la dolomia si arricchisce di sali minerali (zolfo, calcio, fosfati, ammonio, magnesio) ed entra nel lago da sorgenti sottolacustri (sorgenti solforose).

Il contenuto di sali determina una maggiore densità delle acque, che si stratificano nella parte inferiore.

Nella zona di contatto delle due acque penetra ancora luce solare, ma non ossigeno e si creano le condizioni per lo sviluppo di batteri fotosintetici anaerobici (p.es. Chromatium okenii), che aumentano la produttività primaria totale del lago.”

panorama Val Piora @Autentico

Dobbiamo acquistare il formaggio Piora per il pranzo e dare un’occhiata alla capanna Cadagno prima del giro di boa che ci riporterà sul versante opposto del Lago Ritom.

Cadagno @Autentico

Il sentiero del ritorno è un sentiero di montagna senza difficoltà ma ben diverso da quello dell’andata. Il panorama però ne guadagna, non credete?

Lago Ritom @Autentico

Piacevole e vario, non saprete più dove poggiare lo sguardo con tutta quest’acqua!

Mi fermo alla vista di uno degli alberi che preferisco, il cirmolo.

pino cembro @autentico

Il pino cembro, o semplicemente cirmolo, è l’unico pino a 5 aghi presente spontaneamente in Europa. Il suo meraviglioso profumo ha cullato il mio sonno anni fa in montagna e da allora sogno un letto in cirmolo. Se a questo aggiungete che se ne ricava anche una grappa sorprendente, non può che diventare anche il vostro sempreverde preferito 😉

In Val Piora, ho scoperto che la nocciolaia (Nucifraga caryocatactes) nasconde in un anno una cosa come 12.000 pinoli di pino cembro. Ogni tanto ne dimentica qualcuno in posti davvero particolari, ed ecco spiegato come mai i pini cembri si trovano spesso in posizioni alquanto curiose.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *