Alpe Vicania in mountain bike: una gioia per gli occhi, lo spirito e il corpo!

L’Alpe Vicania si trova sopra Lugano in Canton Ticino ed è una meta adatta a tutti gli appassionati di mountain bike….vi spiego perché!
Vi è mai capitato di avere poco tempo e voler a tutti i costi fare più cose difficilmente conciliabili tra loro tipo: raccogliere castagne e funghi ma anche pranzare al grotto e fare un bel giro in mountain bike il tutto condito da un po’ di sana cultura?
A me capita molto spesso 😉 Ebbene qui potrete fare tutto ciò in giornata e tornarvene a casa felici con tanto di bottino al seguito.
Il percorso in MTB (che ha una variante percorribile anche a piedi) inizia ufficialmente a Paradiso ma, se arrivate in auto, vi consiglio di partire da Pazzallo per restare fuori dal traffico e risparmiare un centinaio di metri di dislivello.
L’intero itinerario è lungo quasi 25 km con 850 mt di dislivello che potrete eventualmente ridurre partendo appunto da Pazzallo o addirittura da Carabbia o Ciona. Qui trovate le altimetrie e la mappa del tragitto, vi basterà comunque seguire i cartelli con il sentiero n. 351 e non potrete perdervi.

alpe vicania in mountain bike - segnaletica

Il percorso si immerge subito all’interno di fitti boschi, su strade sterrate molto dolci dove è un vero piacere pedalare. Il panorama sul Ceresio però non si farà attendere a lungo…

alpe vicania in mountain bike - panorama lago

Sarà però una volta giunti in località Torello alla Chiesa di Santa Maria Assunta che resterete incantati dalla bellezza di questo luogo. Qualche gradino per raggiungerla e il gioco è fatto.

alpe vicania in mountain bike - steps Torello

L’edificio in stile romanico, risalente al 1217, faceva parte in origine dell’attiguo monastero agostiniano soppresso nel 1389 ed attualmente riconvertito in abitazione privata.

alpe vicania in mountain bike- Torello cielo

Qui, dove lo sguardo spazia fino al Monte Rosa, è piacevole fare una piccola sosta.

alpe vicania in mountain bike - panorama Torello

Il sentiero riprende, con una deviazione di qualche minuto potrete visitare anche il Santuario della Madonna d’Ongero. Completamente immerso nel bosco questo pregevole edificio si trova al termine della Via Crucis e risale al XVII secolo.

alpe vicania mountain bike - santuario della madonna d'ongero

Da qui, sempre proseguendo dentro al bosco, ci portiamo velocemente sopra Morcote e raggiungiamo l’Alpe Vicania.
Questo è un luogo davvero particolare, caratterizzato dalla presenza dei prati secchi ovvero superfici erbose scarsamente produttive perché caratterizzate da suoli superficiali e permeabili, disponibilità d’acqua limitata, terreni scoscesi e forte insolazione. I prati secchi sono importantissimi perché ospitano circa due terzi delle specie vegetali presenti in Svizzera oltre che fornire un habitat insostituibile per numerosi gruppi di animali.
L’edificio che vi troverete, ora sede di un delizioso ristorante, è stato costruito interamente in pietra nel 1942 al centro dell’alpe e rappresenta l’unico esempio di architettura rurale federale presente in Ticino. Fino alla fine degli anni ’70 è servito come stalla per bovini e casa colonica.

alpe vicania in mountain bike - ristorante vicania

Sarà impossibile tirare dritto quindi accomodatevi al tavolo e godetevi il panorama e la tranquillità.
Ripresa la mountain bike si affronta il tratto forse un po’ più impegnativo fisicamente ma sempre molto appagante e ben tenuto che ci porta ad un balcone panoramico verso il Monte Generoso.

alpe vicania in mountain bike - panorama lago monte generoso

Da qui in poi continuiamo in mezzo ai castagni che quest’anno regalano davvero numerosissimi frutti.

alpe vicania in mountain bike - castagne

Stiamo quasi per chiudere l’anello, il sentiero passa anche all’interno del Parco S.Grato (vale sicuramente la pena di visitarlo se non ci siete mai stati) per poi giungere ad un roccolo dove, volendo, potrete deviare per Carona.
Carona è uno dei borghi che preferisco in Ticino, in posizione assolata e caratterizzato da numerosi edifici affrescati oltre che da un dedalo di viuzze che invitano alla scoperta.

alpe vicania in mountain bike - carona

L’autunno è anche qui!

alpe vicania in mountain bike - carona autunno

Un ultimo tratto, sempre in mezzo al bosco, dove si alternano divertenti discese e dolci salite e ritorniamo al punto di partenza.
Ricordatevi che siete proprio sotto al Monte San Salvatore e se ancora avrete energie da spendere potrete decidere di salire sulla cima a piedi…o in funicolare!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *